CONTI LE CALORIE INGERITE?

Oggi vediamo uno dei motivi per cui le diete che ti portano a ridurre le calorie non funzionano, e su cosa devi invece concentrarti:

  • reazioni ormonali postprandiale
  • scelta dei nutrimenti
  • timing dei pasti

In questi giorni ho condiviso sulla mia pagina Facebook, veramente tante informazioni su come bruciare grasso in maniera efficace, andando a smontare uno per uno i vari miti che circondano questo argomento.

Tuttavia, se vuoi approcciare ad un nuovo tipo di protocollo per incentivare la riduzione del tuo Body Fat, qui di seguito ti spiego come poter fare e per quale motivo. 

Con buone probabilità, almeno una volta in palestra ti sarà stato consigliato di inserire delle sessioni di cyclette o tapis roulant per bruciare più calorie e velocizzare la perdita di grasso.

Ma quanto c’è di vero?

Continua a leggere

,

TESTOSTERONE

Il testosterone è un ormone androgeno steroideo prodotto dai testicoli e in misura minore da ovaie e ghiandole surrenali.

Viene prodotto a partire dal colesterolo (sì, quel grasso che ti hanno raccontato essere cattivo contenuto nel tuorlo dell’uovo o nella carne rossa) sotto lo stimolo dell’ipofisi, a sua volta stimolata dall’ipotalamo.

Dopo diversi passaggi biochimici, il colesterolo viene infine trasformato in testosterone.

Per fare ciò tuttavia, l’organismo ha bisogno di alcuni micronutrienti, tra cui lo Zinco e la Vitamina B6.

Quindi già capiamo che la dieta gioca un ruolo determinante nella produzione del T.

Il T gioca un ruolo chiave nel mantenimento dei caratteri maschili secondari: barba, peli, timbro della voce, massa muscolare. 

Continua a leggere

Cortisolo

Senti d’avere i nervi a fior di pelle?

La testa è vuota e non accetta più informazioni? 

Tutti quelli che ti circondano vogliono qualcosa da te, ma tu sei sempre piu’ lento? 

Inoltre, ti è cresciuta la pancia, malgrado tu abbia mangiato come d’abitudine o anche meno di prima?

Sìì???

Allora sappi che questo si chiama stress. Troppo stress. Ma e’ ora di uscire da questo treno mortale!

Continua a leggere

AFLATOSSINE: UN RISCHIO SOTTOVALUTATO

Il 2 agosto 2012 la 9a Commissione permanente si è riunita per votare la risoluzione sulla “Questione inerente alla valutazione dell’impatto delle micotossine sulla filiera agroalimentare del grano duro” (nr. 398).
Dopo qualche settimana dall’approvazione all’unanimità della risoluzione, il 14 settembre 2012, il “Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute” del Ministero della Salute, invia alle Regioni, alle Province autonome, al Comando dei carabinieri, agli Istituti zooprofilattici e alle Associazioni di categoria un Comunicato dal titolo: “Contaminazione da aflatossine nei mais e nella catena alimentare”.

In pratica il Ministero avverte che “le recenti condizioni climatiche verificatesi in Italia caratterizzate da una prolungata siccità estiva hanno determinato un’accresciuta contaminazione da aflatossine nelle produzioni di mais 2012, oltre i limiti fissati dalla normativa comunitaria”.

Continua a leggere

VITAMINA D

Non sono un mostro in chimica ma provo a spiegarvi.

Prendiamo per esempio una torta al gusto panna e cioccolato.
Dall’esterno vedo “panna e cioccolato”, ma , ovviamente ,
gli ingredienti per prepararla sono numerosi e con
proporzioni ben precise.

E cosa succede quando vuoi fare questa torta, ma non
hai tutti gli ingredienti nella giusta quantità?

Continua a leggere